Nel 2006 il Comune di Reggio Emilia dà inizio alla manifestazione internazionale Fotografia Europea. Al centro dell’attenzione è la fotografia come strumento privilegiato per riflettere sulle complessità della contemporaneità. Ogni anno gli autori sono chiamati, così, a confrontarsi su temi diversi: la condizione urbana contemporanea, il corpo, il tempo, lo sguardo e, nell’ultima edizione, la riflessione sull’identità, sulla storia e sul futuro del nostro paese attraverso la fotografia. Sono molte le produzioni realizzate “ad hoc” per il festival e poi confluite nella pubblica collezione della città. Trattandosi di una riflessione a tutto campo sull’immagine contemporanea, si confrontano sul tema non solo fotografi ma anche intellettuali, artisti, filosofi e scrittori. Il punto di partenza è l’insegnamento di Luigi Ghirri: la possibilità, attraverso l’immagine, di guardare al mondo come non lo si è mai fatto prima.
La prossima edizione di Fotografia Europea si terrà a Reggio Emilia dall’11 maggio al 24 giugno 2012. Giornate inaugurali: 11-13 maggio. Il tema scelto è Vita comune, immagini per la cittadinanza. Comunità, partecipazione, città, luoghi reali e spazi simbolici, scontro fra individuo e collettività, condivisione o esclusione di diritti civili e politici e nuove possibili forme di partecipazione democratica sono alcuni fra elementi che cercano di restituire la complessità dell’argomento. Nella sua settima edizione, Fotografia Europea decide di riflettere su questi aspetti che sono, di fatto, i fondamenti della vita civile. La fotografia e l’arte in generale possono aiutarci nell’individuare e svelare le complesse relazioni alla base del tema attraverso proposte, suggestioni, partecipazioni attive.
Per l’edizione 2012 l’Associazione Guide Turistiche di Reggio Emilia sarà partner per le visite guidate alle mostre al giovedì sera e al sabato pomeriggio.
Per l’occasione verrà aperta al pubblico per la prima volta Villa Zironi, capolavoro liberty dell’architetto reggiano Guido Tirelli.
17 maggio e 7 giugno visita alle mostre ospitate presso i Chiostri di San Pietro.
Ritrovo presso i chiostri di San Pietro ore 20.45.
24 maggio e 14 giugno visita alla mostra Des Europeens di Henri Cartier Bresson, Chiostri di San Domenico; a seguire alla mostra Walk on the wild side, Palazzo Casotti.
Ritrovo presso i chiostri di San Pietro ore 20.45.
31 maggio e 21 giugno visita alla mostra Urban Changing di Peter Bialobrzeski, Sinagoga; a seguire alla mostra Habitants atypiques di Alexa e Iréne Brunet, Villa Zironi.
Ritrovo presso la Sinagoga ore 20.45.
Costo della visita guidata:
per i visitatori già in possesso del biglietto, € 5,00 a persona;
per i visitatori non in possesso del biglietto, promozione biglietto+visita guidata € 12,00.
Tutti i sabati ore 16.00 visite guidate alla mostra Des Europeens di Henri Cartier Bresson allestita presso i Chiostri di San Domenico.
Costo della visita guidata:
per i visitatori già in possesso del biglietto, € 3,00 a persona;
INFORMAZIONI
+39 347 5999639
info@guidereggiane.it